NOVITA' IN EVIDENZA
9 MARZO 2021 - CI VEDIAMO SU RAI3!
Vi aspetto il 9 marzo su RAI 3! Per parlare delle motivazioni che mi hanno spinta a fondare l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, di cui con onore sono anche Presidente, dei nostri programmi educativi e dei nostri prossimi progetti... incluso il cortometraggio "Il nostro nome è Anna". La mia voce si unirà ad altre realtà e persone interessanti, come il Museo della Shoah di Roma e come la preziosa testimonianza di Vittorio Polacco, sopravvissuto al rastrellamento del ghetto ebraico di Roma. Infinitamente grazie alla giornalista Annamarina Giraldi e all'intera redazione per lo spazio datomi e per la preziosa sensibilità. Per non dimenticare e per rispondere oggi all'odio con il bene. Ci vediamo a "Spazio Libero" (RAI 3) il 9 marzo, alle 10.50! |

IL NOSTRO NOME È ANNA (2021)
Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un'adolescente. Nel ruolo della protagonista Ludovica Nasti, un'Anna Frank moderna che ci accompagna a riflettere sul dramma della Shoah, sul valore della Memoria oggi, sulle difficoltà dell'adolescenza. Una figura che incoraggia ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci l’impegno che ognuno di noi ha nei confronti della società e degli altri. Una storia che ci accompagna nel viaggio straordinario che è la vita: perché ognuno di noi ha il diritto alla libertà e a essere chi vuole.
Regia: Mattia Mura Vannuzzi
Soggetto: Federica Pannocchia
Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi, Federica Pannocchia
Distribuzione: Siberia Distribution
Prodotto da: Studio Emme di Sergio e Sara Martinelli, e Helix Pictures
Cast: Ludovica Nasti
Adelmo Togliani
Serena Bilanceri
Claudio Mazzenga
Licia Amendola
Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un'adolescente. Nel ruolo della protagonista Ludovica Nasti, un'Anna Frank moderna che ci accompagna a riflettere sul dramma della Shoah, sul valore della Memoria oggi, sulle difficoltà dell'adolescenza. Una figura che incoraggia ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci l’impegno che ognuno di noi ha nei confronti della società e degli altri. Una storia che ci accompagna nel viaggio straordinario che è la vita: perché ognuno di noi ha il diritto alla libertà e a essere chi vuole.
Regia: Mattia Mura Vannuzzi
Soggetto: Federica Pannocchia
Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi, Federica Pannocchia
Distribuzione: Siberia Distribution
Prodotto da: Studio Emme di Sergio e Sara Martinelli, e Helix Pictures
Cast: Ludovica Nasti
Adelmo Togliani
Serena Bilanceri
Claudio Mazzenga
Licia Amendola
12 FEBBRAIO 2021 - LA MIA INTERVISTA SU IL TEATRANTE!
Con immenso onore sono stata intervistata da Danilo Caravà della redazione de Il Teatrante, per parlare del mio lavoro nel sociale, della mia passione per la recitazione, del cortometraggio "Il nostro nome è Anna", delle mie esperienze personali e professionali... un viaggio meraviglioso nel mondo dell'arte e nella vita di tutti i giorni, per ricordarci l'importanza di credere in noi stessi, di aiutare il prossimo e di lottare per i nostri sogni. PER LEGGERE L'INTERVISTA CLICCA QUI |
9 FEBBRAIO 2021 - IL DOCUFILM "ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH" DISPONIBILE SU YOUTUBE!
Con immenso onore ho preso parte al docu-film “Anna, diario figlio della Shoah” con la regia di Tony Lofaro, nell'ambito del progetto iniziale "Per non dimenticare" di Franco Campanella. Un progetto straordinario, che attraverso la forza del teatro, testimonianze, coraggio, emozioni e naturalmente Memoria, porta sullo schermo il racconto dello spettacolo teatrale sulla vita di Anna Frank. Un viaggio indimenticabile. Grazie a chiunque ha reso possibile tutto ciò. Grazie, Anne. PER GUARDARE IL DOCUFILM CLICCA QUI |
3 FEBBRAIO 2021 - CON LUDOVICA NASTI ALLA SETTIMANA DELLA MEMORIA!
Insieme alla talentuosissima Ludovica Nasti, persona che ammiro infinitamente, per parlare del cortometraggio "Il nostro nome è Anna", di cui ho scritto il soggetto desiderando da subito Ludovica nel ruolo della protagonista, un'Anne Frank moderna che lotta oggi contro il bullismo, il razzismo e l'indifferenza. Per amare la vita, rimanendo noi stessi e accettando gli altri.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito. Grazie a Ludovica per questa bellissima intervista e per i meravigliosi messaggi condivisi.
Insieme alla talentuosissima Ludovica Nasti, persona che ammiro infinitamente, per parlare del cortometraggio "Il nostro nome è Anna", di cui ho scritto il soggetto desiderando da subito Ludovica nel ruolo della protagonista, un'Anne Frank moderna che lotta oggi contro il bullismo, il razzismo e l'indifferenza. Per amare la vita, rimanendo noi stessi e accettando gli altri.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito. Grazie a Ludovica per questa bellissima intervista e per i meravigliosi messaggi condivisi.
2 FEBBRAIO 2021 - IL MIO MESSAGGIO PER LA SETTIMANA DELLA MEMORIA!
Il mio messaggio per gli ascoltatori dell'evento La Settimana della Memoria, presentando i programmi della mia Associazione Un ponte per Anne Frank e il cortometraggio Il nostro nome è Anna.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito.
Il mio messaggio per gli ascoltatori dell'evento La Settimana della Memoria, presentando i programmi della mia Associazione Un ponte per Anne Frank e il cortometraggio Il nostro nome è Anna.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito.
1 FEBBRAIO 2021 - LETTURA DA IL DIARIO DI ANNE FRANK, CON LUDOVICA NASTI
Una lettura estratta da Il Diario di Anne Frank, al fianco di Ludovica Nasti, per La Settimana della Memoria.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito. Grazie a Ludovica per questa bellissima intervista e per i meravigliosi messaggi condivisi.
Una lettura estratta da Il Diario di Anne Frank, al fianco di Ludovica Nasti, per La Settimana della Memoria.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito. Grazie a Ludovica per questa bellissima intervista e per i meravigliosi messaggi condivisi.
27 GENNAIO 2021
PARTECIPAZIONE AL DOCUFILM "ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH" (27 gennaio 2021) Per guardare gratuitamente tutto il docu-film su VIMEO: CLICCA QUI |
26 GENNAIO 2021 - PARTECIPAZIONE A "LA SETTIMANA DELLA MEMORIA"
Con grande onore ho presentato il cortometraggio Il nostro nome è Anna con interviste e letture al fianco di Ludovica Nasti, L'evento ha visto la partecipazione di oltre 35.000 studenti che ringrazio profondamente. PER GUARDARE L'INCONTRO CLICCA QUI (Il nostro intervento inizia al minuto 59.05) |
24 GENNAIO 2021
"IL NOSTRO NOME E' ANNA" SU RADIO 105! Per ascoltare l'intervista realizzata da Ludovica Nasti, protagonista del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" su Radio 105 CLICCA QUI |
GENNAIO 2021 - LA MIA INTERVISTA SU RDS, RADIO DIMENSIONE SUONO ROMA!
Un bellissimo appuntamento per parlare del cortometraggio Il nostro nome è Anna. Grazie infinite alla redazione e a chiunque ha reso possibile tutto ciò. |
|
22 DICEMBRE 2020
INTERVISTA PER IL CORTOMETRAGGIO "IL NOSTRO NOME E' ANNA!"
INTERVISTA PER IL CORTOMETRAGGIO "IL NOSTRO NOME E' ANNA!"
Una nuova intervista al fianco di Ludovica Nasti, per il cortometraggio "Il nostro nome è Anna", di cui sono ideatrice e co-sceneggiatrice. L'intervista sarà pubblicata per la Settimana della Memoria il 26 gennaio 2021. L'evento è a cura di Roberto Castaldo di "La Memoria Rende Liberi."
Grazie di cuore a tutti per questo magnifico pomeriggio.
"Il nostro nome è Anna", regia di Mattia Mura. Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures.
Distribuzione: Siberia Distribution
Grazie di cuore a tutti per questo magnifico pomeriggio.
"Il nostro nome è Anna", regia di Mattia Mura. Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures.
Distribuzione: Siberia Distribution
CONTATTI
Per saperne di più sul mio lavoro, sulla mia Associazione o per inviti:
federicapannocchia@outlook.it
3421223322
federicapannocchia@outlook.it
3421223322
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER!
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
UN PONTE PER ANNE FRANK!
Fondatrice e Presidente:
Federica Pannocchia Obiettivi: Partendo dalla storia di Anne Frank incoraggiamo a imparare dagli errori del passato per costruire oggi una società migliore. Per approfondire le conoscenze sul dramma della Shoah, cause e conseguenze, e riflettere sul nostro ruolo oggi. Abbattendo ogni forma di discriminazione, bullismo, razzismo, antisemitismo e indifferenza e celebrando la pace, l'amore, la tolleranza, l'unione, l'inclusione, la gentilezza e il rispetto. L'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank - Partner Italiano de La Casa/Museo di Anne Frank di Amsterdam - opera nazionalmente e internazionalmente con progetti educativi, laboratori nelle scuole, mostre itineranti, Viaggio della Memoria, incontri con Sopravvissuti, progetti con migranti, programmi a sostegno di bambini - italiani e non - vittime di disagio. I progetti sono aperti a tutti. |