FEDE (Federica Pannocchia)
.
13 LUGLIO 2021
Ieri sono iniziate le prove per il cortometraggio inglese “How it is…” in cui interpreto Laura, una giovane mamma che affronta numerose scelte. Il progetto sarà girato nel mese di agosto a Londra, e sono felicissima e onorata di far parte anche di questa produzione.
Numerosi gli attori che ieri ho potuto incontrare tramite Zoom, per un reading della sceneggiatura. Un cortometraggio in cui credo molto, per le tematiche trattate, e scritto e diretto da Melissa Hurry, persona che ammiro moltissimo.

1 LUGLIO 2021
E' uscito il mio nuovo libro Siamo chi eravamo (Porto Seguro Editori)!

Descrizione: Il passato, con i suoi errori, lascia sempre attuali, dai quali partire per costruire oggi una società migliore. Questa è la tesi di partenza di Siamo chi eravamo, raccolta di testimonianze che, a partire dalla storia di Anna Frank, guarda a eroi di oggi, in un viaggio formativo, educativo e umano. Chi sono le Anna Frank moderne? Che cosa abbiamo imparato dal nostro passato? E che cosa possiamo fare noi, oggi, per abbattere ogni forma di discriminazione, indifferenza, bullismo e razzismo? Federica Pannocchia vuole dare voce a chi non ne ha una: accende così i riflettori sul dramma della Shoah tenendo un occhio puntato sul presente, incoraggiando a documentarsi e a prendere posizione. Ad accettare noi stessi e il prossimo, ad amare la vita, follemente.​

30 GIUGNO 2021
​Un'altra grande soddisfazione per il cortometraggio “Il nostro nome è Anna”, che questa volta è stato selezionato al Social Film Festival.
Tutto ciò mi riempie di forza, felicità e speranza.
Perché attraverso la storia di Anna vogliamo ricordare quanto sia importante prendere le nostre scelte e aiutare il prossimo, abbattendo così ogni forma di indifferenza.
Grazie di cuore a tutte le persone meravigliose che ne fanno parte e a chiunque ogni giorno cammina al nostro fianco.
Uniti, per non dimenticare. Uniti, per rispondere oggi all'odio con il bene.

26 GIUGNO 2021
Il cortometraggio “Il nostro nome è Anna” è stato selezionato al Ciak Film Festival, ed è un grandissimo onore.
Le vicende di Anna, e di tutti i personaggi che compongono la sua storia, continuano a viaggiare e a raggiungere persone, ed è straordinario.
Per riflettere sugli errori del passato, sull’importanza delle nostre scelte. Per celebrare, oggi, l’unione, l’inclusione e la nostra individualità.
Grazie infinite a chiunque ha reso possibile tutto ciò!
Grazie, di cuore, a chiunque cammina con noi ogni singolo giorno decidendo di divenire Testimone della Memoria e di costruire oggi una società di bene.
11 GIUGNO 2021
​Con immenso onore sono stata intervistata per il programma L’Ottavo Giorno, su ReteSole. Il programma “L’Ottavo Giorno” è a cura del Comitato Nazionale Antidiscriminatorio per Persone con Disabilità, che ringrazio calorosamente per tale occasione e per il profondo lavoro che portano avanti ogni singolo giorno. Per lottare contro qualsiasi forma di discriminazione e indifferenza. Grazie infinite per questo bellissimo incontro a Francesco Rossi Squillante per il prezioso aiuto e per camminare sempre al nostro fianco e, naturalmente, al dottor Armando Marcucci e Gaia Lorenzini per il meraviglioso lavoro che portano avanti quotidianamente. E grazie di cuore a chi, ogni singolo giorno, non dimentica.
Per guardarla CLICCA QUI

10 GIUGNO 2021
Le emozioni non si fermano, così come la storia di Anna continua a raggiungere sempre più persone, ed è un onore immenso. Il cortometraggio “Il nostro nome è Anna”, nato da una mia idea e scritto con @cristianabertolotti e @mattiamura (regista dello stesso) ha ricevuto una Honorable Mention al Festival Athens International Monthly Art Film Award.
Ne sono felicissima!
Grazie di cuore a tutta la squadra, senza ognuno di voi tutto ciò non sarebbe possibile.
E grazie infinite a chi cammina al nostro fianco ogni singolo giorno.
2 GIUGNO 2021
Sono felicissima che il cortometraggio "Maybe it's not", in cui recito come attrice nel ruolo di Daniella, sia in finale al Festival "Berlin Shorts Award" e sia stato selezionato al "Beyond the Curve International Film Festival" nella categoria miglior cortometraggio!
Grazie di cuore a Melissa Hurry - splendida regista e anche attrice nel progetto - per il meraviglioso lavoro svolto e per le tematiche condivise in questo cortometraggio. Sono davvero onorata di farne parte!
1 GIUGNO 2021
Con immenso onore rilasciato un'intervista radiofonica con la giornalista RAI Annamarina Giraldi, per "Spazio Libero" (RAI Parlamento), al fianco della docente Alessandra Bonfigli che stimiamo immensamente e con la quale portiamo avanti numerosi progetti educativi. L'intervista ha spaziato molto sui miei ideali, sui progetti che porto avanti con l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank - di cui sono Presidente e Fondatrice -e sui nostri obiettivi, per preservare il valore della Memoria oggi costruendo una società di bene.
Grazie di cuore a chiunque ha reso possibile tutto ciò e a chiunque cammina giornalmente al nostro fianco.
E, naturalmente, ad Alessandra Bonfiigli, alla giornalista Giraldi e all'intera redazione RAI.
​
30 MAGGIO 2021
Londra. Sul set del cortometraggio Present, in cui interpreto Chloe. Una giornata meravigliosa, piena di emozioni, persone splendide e messaggi davvero importanti. E, per di più, c'era anche il sole!

Grazie di cuore a Marco Orchestra (sceneggiatore), @olja_savic_ (make up), Ikar @hair_mafiaa (hairstlylist) per lo splendido lavoro.
Grazie infinite a Kevin Villa (@val1996_ ) per il magnifico lavoro come attore al mio fianco e a Simone Merino Frosi, un cameraman eccezionale. E, naturalmente, un ringraziamento speciale a Melissa Hurry @missyhurry , una regista straordinaria. Presto maggiori info!


2 MAGGIO 2021
Iniziate oggi le prove del cortometraggio Present, che girerò a maggio a Londra!
Una storia viva, forte, piena di emozioni... che ci ricorda quanto sono preziose le piccole cose.
Grazie di cuore all'attore Kevin Villa, alla regista Melissa Hurry e allo sceneggiatore Marco Orchestra per la bravura e la passione! Un onore far parte di tutto ciò!
21 APRILE 2021
"Il nostro nome è Anna" ha vinto come miglior cortometraggio al Vesuvius Film Festival!
Sono felicissima, e immensamente grata.
Quando ho avuto l'idea di questo cortometraggio, mai avrei pensato che saremmo arrivati a tanto. Ma di una cosa sono certa, non sarebbe mai stato possibile senza il vostro supporto e senza la meravigliosa squadra di professionisti che fa parte di questo corto, dal primo all'ultimo. Persone che ammiro immensamente.
Quindi, avanti tutta, che questo possa essere solo l'inizio.
Per ricordare oggi gli ideali di Anne Frank e per celebrare l'unione, l'amore, l'inclusione, l'accoglienza e la vita.
Grazie, infinite, a tutti quanti.

20 APRILE 2021
Sono felicissima che il cortometraggio "Maybe it's not", in cui recito come attrice nel ruolo di Daniella, sia in finale al Festival "Berlin Shorts Award" e sia stato selezionato al "Beyond the Curve International Film Festival" nella categoria miglior cortometraggio!
Grazie di cuore a Melissa Hurry - splendida regista e anche attrice nel progetto - per il meraviglioso lavoro svolto e per le tematiche condivise in questo cortometraggio. Sono davvero onorata di farne parte!
.
18 APRILE 2021
Intervista radiofonico con la RAI per "Spazio Libero" (Rai Parlamento)a cura della giornalista Annamarina Giraldi, al fianco della docente Alessandra Bonfigli. 
L'intervista andrà in onda il 18 aprile alle 23.50 su RAI RADIO UNO
(La redazione gentilmente consiglia di connettersi 5 minuti prima).

8 APRILE 2021
Onorata di far parte come attrice del cortometraggio "Maybe it's not" per la regia di Melissa Hurry. A breve tutte le informazioni!

7 APRILE 2021
Con immenso onore comunico che il cortometraggio Il nostro nome è Anna è stato selezionato al Prato Film Festival!
Grazie infinite a chiunque ha reso possibile questo progetto, dal primo all’ultimo, credendoci da subito.
4 APRILE 2021
Essere una fatina di libri a Londra è divertente. E ho deciso di donare il libro “Il Diario di Anne Frank”, una delle testimonianze più preziose che abbiamo. 

Che cosa significa essere una fatina di libri? Significa nascondere libri in alcune parti della città in cui vivi o in cui ti trovi, affinché possano essere altre persone a trovarli. Dopo aver letto il libro, il lettore potrà donarlo di nuovo… sono piccoli, grandi gesta di gentilezza fra sconosciuti, che promuovono la lettura, confronti…
E, per chiunque si trovi a Londra, provate a trovarlo!
Grazie di cuore a The Book Fairies   per questa bellissima occasione! E grazie a tutte le fatine di libri e ai numerosi lettori.
2 APRILE 2021
Con immenso onore comunico che il cortometraggio Il nostro nome è Anna è stato selezionato al Vesuvius Film Festival!
Grazie infinite a chiunque ha reso possibile questo progetto, dal primo all’ultimo, credendoci da subito.

22 MARZO 2021
Con immenso onore comunico che il cortometraggio Il nostro nome è Anna è stato selezionato al Salento Finibus  Terrae Festival! ll film festival internazionale di cortometraggi si terrà dal 19 al 27 giugno 2021 a Salento.
Grazie infinite a chiunque ha reso possibile questo progetto, dal primo all’ultimo, credendoci da subito.
​
13 MARZO 2021
Per guardare la mia intervista su RAI 3, in cui parlo dei programmi della mia Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, dei nostri progetti, dei miei obiettivi e molto altro...
Grazie infinite alla giornalista Annamarina Giraldi e all'intera redazione RAI per la bellissima accoglienza. E grazie di cuore a tutti coloro che sono intervenuti e che ogni giorno camminano al mio fianco.
9 MARZO 2021
Vi aspetto il 9 marzo su RAI 3! Per parlare delle motivazioni che mi hanno spinta a fondare l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, di cui con onore sono anche Presidente, dei nostri programmi educativi e dei nostri prossimi progetti... incluso il cortometraggio "Il nostro nome è Anna". La mia voce si unirà ad altre realtà e persone interessanti, come il Museo della Shoah di Roma e come la preziosa testimonianza di Vittorio Polacco, sopravvissuto al rastrellamento del ghetto ebraico di Roma. Infinitamente grazie alla giornalista Annamarina Giraldi e all'intera redazione per lo spazio datomi e per la preziosa sensibilità.
Per non dimenticare e per rispondere oggi all'odio con il bene.
Ci vediamo a "Spazio Libero" (RAI 3) il 9 marzo, alle 10.50!

2 FEBBRAIO 2021
IL MIO MESSAGGIO PER LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Il mio messaggio per gli ascoltatori dell'evento La Settimana della Memoria, presentando i programmi della mia Associazione Un ponte per Anne Frank e il cortometraggio Il nostro nome è Anna.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito. 
1 FEBBRAIO 2021
LETTURA DA IL DIARIO DI ANNE FRANK, AL FIANCO DI LUDOVICA NASTI

Una lettura estratta da Il Diario di Anne Frank, al fianco di Ludovica Nasti, per La Settimana della Memoria.
Grazie infinite a Roberto Castaldo e alla sua squadra per il prezioso invito. Grazie a Ludovica per questa bellissima intervista e per i meravigliosi messaggi condivisi.
1 FEBBRAIO 2021
MOLTI INCONTRI CON GLI STUDENTI

Con grande onore con l'Associazione Un ponte per Anne Frank di cui sono presidente e fondatrice sto svolgendo a distanza numerosi incontri e laboratori con studenti in tutta Italia. Per imparare dagli errori del passato e costruire oggi una società di bene. Grazie infinite a tutti i docenti e a tutti i dirigenti scolastici. E naturalmente grazie a tutti gli studenti, siete la mia speranza.

27 GENNAIO 2021 
PARTECIPAZIONE AL DOCUFILM "ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH" (27 gennaio 2021)

Per guardare gratuitamente tutto il docu-film su VIMEO: CLICCA QUI
26 GENNAIO 2021
PARTECIPAZIONE ALLA "SETTIMANA DELLA MEMORIA"!

Con grande onore ho presentato il cortometraggio Il nostro nome è Anna con interviste e letture al fianco di Ludovica Nasti, L'evento ha visto la partecipazione di oltre 35.000 studenti che ringrazio profondamente.
Per guardare l'evento CLICCA QUI
(Il nostro intervento inizia al
 minuto 59.05)
24  GENNAIO 2021
"IL NOSTRO NOME E' ANNA" SU RADIO 105!

Per ascoltare l'intervista realizzata da Ludovica Nasti, protagonista del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" su Radio 105 CLICCA QUI

25 GENNAIO 2021 -  SERATA PUBBLICA DI LETTURE NEL SEGNO DELL'ANTIRAZZISMO E DELLA SOLIDARIETA' UMANA!
L'appuntamento è per domani alle 20.45, per una serata di letture contro il razzismo, l'antisemitismo e la xenofobia.
Con immenso onore parteciperò con una lettura dal mio libro Quando dal cielo cadevano le stelle.
Evento a cura dell'Associazione Rosa Bianca.

Per guardare lo streaming della diretta:
Youtube:  CLICCA QUI 
Facebook: CLICCA QUI
IL 27 GENNAIO IN ARRIVO IL DOCUFILM “ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH" AL QUALE CON IMMENSO ONORE HO PRESO PARTE!
Un docufilm che è un viaggio ricco di riflessioni, musiche, emozioni, vissuti, Testimonianze…  Tutto, partendo dalla storia di Anne Frank.
Un grande GRAZIE a Tony Lofaro e Franco Campanella (Cooperativa Sociale Colisseum), persone eccezionali.
Con immenso onore vi aspetto il 27 gennaio su Vimeo. A presto per tutti gli aggiornamenti.
12 GENNAIO 2021
LA MIA INTERVISTA SU "RDS - RADIO DIMENSIONE SUONO ROMA"

Una nuova intervista condotta da Lorenzo Palma di Radio Dimensione Suono Roma, in cui parlo del cortometraggio "Il nostro nome è Anna". Distribuito da: Siberia Distribution, 
Prodotto da: Studio Emme  e Helix Pictures
Regia: Mattia Mura
Soggetto: Federica Pannocchia
Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
​
​

6 OTTOBRE 2020
LA MIA INTERVISTA SU "UNA TISANA CON..."

Felicissima di aver preso parte all'intervista "Una tisana con Federica Pannocchia" a cura di Maria Cristina Buoso, in cui parlo dei miei progetti passati e futuri, di alcune mie esperienze e dei miei sogni.
Per leggere l'intera intervista: CLICCA QUI
5 SETTEMBRE 2020
UNITI CONTRO IL RAZZISMO

Onorata di aver preso parte a questa bellissima iniziativa ideata da Martina, 20 anni (Youtuber: Little Vlogger), che unisce voci di diversi vissuti ed esperienze, per dire no a ogni forma di razzismo. Grazie di cuore a tutte le persone coinvolte.
Per leggere il mio discorso: CLICCA QUI
Per guardare il video: CLICCA QUI
19 AGOSTO 2020
IL MIO ARTICOLO SU "BENESSERE DONNA E MAMMA" - NEGLI OCCHI DELL'UGUAGLIANZA

"Donne, uomini, adolescenti… le domande ci circondano sempre. E non è mai facile capire quale direzione prendere. Quello però so è che, nonostante la paura, è necessario essere chi siamo davvero. A partire da giovanissimi. Non concentriamoci su chi non siamo ma concentriamoci su chi siamo. Siamo noi stessi, con pregi e difetti, ma dovremmo avere il diritto di poter essere chi vogliamo essere e di poter godere di qualsiasi forma di libertà.Quello che so, infatti, è che sono contraria a qualsiasi forma di discriminazione." (...)
Continua a leggere >

 24 LUGLIO 2020
LA MIA INTERVISTA A MARIO DE SIMONE, TESTIMONE DEL DRAMMA DELLA SHOAH

La mia intervista al testimone del dramma della Shoah Mario De Simone, cugino di Andra e Tatiana Bucci e fratello del piccolo Sergio de Simone, morto nei campi di stermini cadendo in un terribile tranello: la promessa di rivedere la sua mamma.
Per guardare l'intervista
CLICCA QUI
MERCOLEDI'' 15 LUGLIO
INCONTRO ONLINE: “LA MEMORIA DELL’INCIAMPO” 

Con grande onore prenderò parte in quanto Presidente dell'Ass.ne Un ponte per Anne Frank all’incontro online “La Memoria dell’Inciampo" insieme al professor Claudio Consonni e al professor Anselmo Palini.
Un incontro aperto a tutti in cui avverranno numerosi momenti di confronto e dialogo per ricordare il valore della Memoria e l’importanza di costruire oggi una società priva di discriminazione, razzismo, ingiustizia e indifferenza.
Vi aspettiamo per la diretta!
QUANDO: MERCOLEDI’ 15 LUGLIO
ORE: 10.00 – 12.00
DOVE: www.facebook.com/unponteperannefrank oppure www.facebook.com/assrosabianca


6 LUGLIO 2020
IL MIO ARTICOLO SU "ADOLESCENZA INFORMA" - COME SENTIRSI ESCLUSI INCLUDE TUTTI

... La prossima volta che ti senti escluso sappi che non sei solo, ma che fai parte di una grande famiglia. La prossima volta che ti senti escluso sappi che ci sono centinaia e centinaia di altre persone che si sono sentite come te e che si sentono come te. Perché esiste anche un “noi” e non solo un “loro.”

Continua a leggere >

​1 GIUGNO 2020 
IL MIO ARTICOLO SU "EDUCAZIONE E SCUOLA" - ANNE FRANK, UNA VOCE ANCORA ATTUALE:

La storia di Anne ci accompagna giorno dopo giorno e la sua voce rimane attuale.
Chi sono le Anne Frank moderne?

 Continua a leggere >
12 GIUGNO 2020
Per il compleanno di Anne Frank celebriamo i suoi valori e i suoi ideali attraverso le voci contemporanee. Accogliendo pensieri, disegni, poesie e lavori da bambini e adulti di qualsiasi età, Paese e religione.
Per guardare il tributo realizzato con la mia Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, in onore del 91° compleanno di Anne Frank  CLICCA QUI 
6 MAGGIO 2020
Vi aspetto in diretta su Quelli della Radio,alle ore 15.00, per parlare della mia Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, dei miei progetti, sogni... e di tanto altro!
Per ascoltare l'intervista:
PARTE 1

PARTE 2
PARTE 3


​19 APRILE 2020
In questo periodo buio e difficile, è necessario rimanere uniti e continuare ad avere forza e coraggio. Sono iniziati i primi appuntamenti con la didattica a distanza fra varie scuole e la mia Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank: grazie di cuore a tutti i docenti e agli studenti, così curiosi e sensibili. Siete davvero la mia speranza!
18 APRILE 2020
Una bellissima serata da trascorrere insieme, in compagnia, in questo periodo buio e difficile per tutto il mondo. Un modo per stare insieme e ricordarci che la bellezza, quella vera, è dentro ognuno di noi.
Vi aspetto questa sera per la replica di "Ciao Darwin 8 - Terre Desolate", su Canale 5 alle 21.20!
3 MARZO 2020
Il 3 marzo sono stata ospite su Granducato TV, per una bellissima intervista condotta da Valeria Tognotti. Abbiamo parlato della mia Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, dei miei progetti educativi e artistici e di molto, molto altro!
Per guardare la puntata 
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE

25 FEBBRAIO 2020
Nuove giornate intense e pieni di incontri con numerosi studenti sia in Toscana sia a Roma! Momenti splendidi di confronto, scambio, per riflettere sul valore della Memoria e sul nostro ruolo nella società oggi.
16  FEBBRAIO 2020
Continuano le riprese a Firenze del film L'amore Rubato, in cui interpreto Eleonora!
Presto maggiori informazioni.
10 FEBBRAIO 2020
Con un gruppo di partecipanti della mia Associazione e oltre 1000 studenti sono stata al Conservatorio di Milano per ascoltare le profonde parole di Sami Modiano, Sopravvissuto ad Auschwitz. Un uomo meraviglioso che con dolore testimonia la sua storia, donando col suo cuore messaggi di amore, pace e speranza.

27 GENNAIO - 2 FEBBRAIO 2020
Sono partita con 100 partecipanti della mia Associazione per unirmi a oltre 800 persone per il Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz. Tra visite, laboratori, spettacoli... un'esperienza di dolore e profondamente umana. Per ritrovarsi davanti alla morte e rimbalzare alla vita. La mia quinta volta al Viaggio della Memoria e ogni anno il bisogno di tornare, ricordare e combattere oggi contro ogni ingiustizia è sempre più forte.
21 GENNAIO 2020
Negli gli studi  Mattino 5, con Federica Panicucci e Francesco Vecchi per assistere alla puntata in una bellissima accoglienza!
​20 GENNAIO 2020 
​Una mattinata indimenticabile presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano con oltre 2.400 studenti e numerosi partecipanti della mia Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank davanti alle preziose parole della Senatrice a Vita Liliana Segre.

17 DICEMBRE 2019
Si sono concluse le riprese del cortometraggio Il nostro nome è Anna, nato da un mio soggetto, per la regia di Mattia Mura. Dei giorni di riprese straordinarie a livello professionale e a livello umano. Infinitamente grazie a tutti, dal primo all'ultimo.
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures Protagonista Ludovica Nasti.
​13 DICEMBRE 2019
Al via le riprese del cortometraggio Il nostro nome è Anna, nato da un mio soggetto, con protagonista la bravissima Ludovica Nasti.
Le riprese si terranno a Pisa, Vada, Livorno e Bibbona.
Regia di Mattia Mura.
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures.
​6 NOVEMBRE 2019
Incontro Verso Cracovia, con oltre 200 studenti, a Cecina (LI). Per promuovere la Memoria, il rispetto e l'accoglienza. L'incontro è stato organizzato da Federica, in quanto Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.