PROSSIMI APPUNTAMENTI
- 30 maggio 2021: Riprese del cortometraggio "Present", Londra, per la regia di Melissa Hurry
- 31 maggio 2021: Intervista con gli studenti della scuola di Firenze
- 18 aprile 2021: Intervista radiofonico con la RAI per "Spazio Libero" (Rai Parlamento)a cura della giornalista Annamarina Giraldi, al fianco della docente Alessandra Bonfigli. L'intervista ha spaziato molto sui nostri progetti e sui nostri obiettivi, e mi ha dato modo di parlare della nostra Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank di cui sono Presidente e Fondatrice e dei miei ideali; per imparare dagli errori del passato e costruire oggi una società di bene.
L'intervista andrà in onda il 18 aprile alle 23.50 su RAI RADIO UNO
(La redazione gentilmente consiglia di connettersi 5 minuti prima).
APPUNTAMENTI PASSATI
- 25 gennaio 2021: Partecipazione alla serata pubblica Le parole della non “indifferenza”, evento che raccoglie l'impegno di Piergiorgio Cattani, contro l'antisemitismo e il razzismo, a cura dell'Associazione Rosa Bianca. Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, leggerà uno dei brani partecipando all'evento. L'appuntamento online è previsto dalle 20.45 alle 22.00
- 26 gennaio 2021: Partecipazione all'evento virtuale "Settimana della Memoria", a cura di Roberto Castaldo. Interverrò al fianco di Ludovica Nasti, protagonista del cortometraggio "Il nostro nome è Anna", distribuito da Siberia Distribution, prodotto da Studio Emme e Helix Pictures, regia di Mattia Mura. Soggetto: Federica Pannocchia - Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
- 27 gennaio 2021: Partecipazione all'evento virtuale "ANNA, diario figlio della Shoah (La Tempesta Devastante) – IL DOCUFILM". 11.05 - 11.45. Curato tecnicamente da Daniele Chatrian e diretto da Tony Lofaro, prodotto da Colisseum Dimensione Movimento, Vicepresidente Colisseum Franco Campanella.
- 27 gennaio 2021: Incontrerò virtualmente gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Secondario Superiore Tecnica e Liceale, "P. Calamandrei". Referente, prof.ssa Marta Galietta. 12.05-13.45 (Orario italiano). Classi che attualmente hanno aderito: 1AL, 2FL, 2GTUR, 2HTUR, 4AL, 4CL, 5CL, 5ERIM, 5FL - Piattaforma Meet.
- 27 gennaio 2021: Parteciperò all'evento "Fragilità e Empowerment", rilasciando un'intervista a Intersos Lab, in occasione del Giorno della Memoria. Disponibile online alle h. 15.00
- 27 gennaio 2021: Intervista online con "Intersos Lab, Roma", in collaborazione con il Comitato di Quartiere Torresina,Linearmente, Associazione Lucchina e Ottavia, Aterlier del Possibile. ore 15.00
- 30 gennaio 2021: Presentazione dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, di cui sono presidente e fondatrice, e racconto della vita di Anne Frank, con Interact di Licata. Ore 17.00 - 18.00.
- 3 febbraio 2021: Laboratorio "Cara Anna Frank", primaria statale Marconi, Firenze. 8.30 - 9.40, referente: maestra Banti Elena, in collaborazione con Chiavi della Città, Comune di Firenze
- 9 marzo 2021: Special su RAI 3, per il programma "Spazio Libero" (Rai Parlamento), in cui racconto la mia esperienza in quanto presidente e fondatrice dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank. Condividendo i nostri programmi educativi e i nostri progetti, incluso il cortometraggio "Il nostro nome è Anna". La mia storia si intreccerà a realtà come il Museo della Shoah di Roma e alla preziosa testimonianza di Vittorio Polacco, Sopravvissuto al rastrellamento del ghetto ebraico di Roma del 16 ottobre 1943. Ore 10.50
- 8 aprile 2021: Proiezione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" e laboratorio "Lasciatemi essere me stessa" presso la scuola primaria Petrarca di Firenze. Educatrice: Federica Pannocchia
MERCOLEDI' 15 LUGLIO 2020
INCONTRO ONLINE: “LA MEMORIA DELL’INCIAMPO” Con grande onore prenderò parte in quanto Presidente dell'Ass.ne Un ponte per Anne Frank all’incontro online “La Memoria dell’Inciampo" insieme al professor Claudio Consonni e al professor Anselmo Palini. Un incontro aperto a tutti in cui avverranno numerosi momenti di confronto e dialogo per ricordare il valore della Memoria e l’importanza di costruire oggi una società priva di discriminazione, razzismo, ingiustizia e indifferenza. Vi aspettiamo per la diretta! QUANDO: MERCOLEDI’ 15 LUGLIO ORE: 10.00 – 12.00 DOVE: www.facebook.com/unponteperannefrank oppure www.facebook.com/assrosabianca |